Home » Bonus » Bando Turismo Esperienziale: Supporto alle Microimprese per ciclovie e cammini

Bando Turismo Esperienziale: Supporto alle Microimprese per ciclovie e cammini

10 Apr 2025

Promosso da: Regione Abruzzo, Programma Operativo Complementare (POC), in coerenza con il POR FESR-FSE 2014-2020

Obiettivo del bando

Sostenere le microimprese turistiche nello sviluppo di innovazioni di processo, prodotto e marketing, migliorando la competitività e l’offerta turistica attraverso:

  • La promozione di turismo esperienziale e l’integrazione con le ciclovie e i cammini regionali
  • La creazione di servizi e prodotti innovativi per rispondere alle richieste del mercato turistico nazionale e internazionale
  • La valorizzazione del territorio abruzzese attraverso lo sviluppo sostenibile e la destagionalizzazione

Dotazione finanziaria

Budget totale: 9.250.000 €
Contributo massimo per progetto: 150.000 € (80% delle spese ammissibili)
Spesa minima richiesta: 30.000 €

Beneficiari

  • Microimprese turistiche con sede operativa nella Regione Abruzzo.

Ammissibili se attive, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e senza carichi pendenti o situazioni di fallimento.

Progetti finanziabili

I progetti devono promuovere il turismo esperienziale e l’innovazione attraverso:

  • Investimenti materiali: Acquisto di macchinari, attrezzature, mezzi non targati, impianti.
  • Investimenti immateriali: Software, consulenze (fino al 10% delle spese), attività di promozione e marketing (fino al 25% delle spese).
  • Turismo attivo e benessere: Creazione di servizi innovativi per il turismo outdoor, il wellness tourism e il family tourism.
  • Sostenibilità ambientale: Progetti volti a ridurre l’impatto ambientale e migliorare il sistema di accoglienza.

Criteri di selezione

Le domande saranno valutate in base a:

  • Percentuale di co-finanziamento privato.
  • Impatto ambientale.
  • Inclusività per turisti con disabilità.
  • Sede operativa in aree interne (Allegato E).
  • Innovazione nell’accoglienza e nei servizi.

Modalità di partecipazione

  • Apertura dello Sportello Telematico: 7 aprile 2025 – 7 maggio 2025.
  • Presentazione di piano economico e business plan (secondo i modelli allegati), caricati sulla piattaforma digitale regionale utilizzando lo SPID del rappresentante legale.

Erogazione dei fondi

I contributi sono erogati in tre fasi:

  • Anticipo: Fino al 40% con fideiussione bancaria.
  • Acconto intermedio: Tra il 40% e l’80% delle spese sostenute.
  • Saldo finale: A conclusione del progetto, previa verifica della documentazione.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci subito!

Potrebbe interessarti anche

Imprenditoria femminile, tutto pronto per il nuovo bando

Tutto pronto per il nuovo bando del Fondo per l’Imprenditoria femminile. Il 1 febbraio 2022 è stato infatti pubblicato  il decreto interministeriale che disciplina il sostegno finanziario a valere sulle risorse del PNRR degli interventi previsti...